Era nell’aria, oggi, Raspberry Pi 500+ è finalmente disponibile! Presentato ufficialmente il 25 settembre 2025, questo nuovo modello rappresenta il massimo dell’evoluzione della linea all-in-one Raspberry Pi: un computer integrato nella tastiera, un vero e proprio tributo ai computer domestici degli anni ’80.
Un computer completo, pronto all’uso
Il Raspberry Pi 500+ è costruito sulla piattaforma Raspberry Pi 5 e include:
- CPU quad-core Arm Cortex-A76 a 2.4GHz
- 16GB di RAM LPDDR4X-4267 (il massimo su Raspberry Pi!)
- SSD interno da 256GB M.2 NVMe preinstallato con Raspberry Pi OS
- Tastiera meccanica RGB con switch Gateron KS-33 Blue e keycaps personalizzabili
- Supporto dual display 4K, Wi-Fi dual-band, boot da SD o USB
Il tutto racchiuso in un design elegante e funzionale, con accesso facilitato al vano M.2 per espansioni future. il prezzo è di 200$.
Disponibile anche in versione Desktop Kit
Per chi cerca un’esperienza completa, è disponibile il Desktop Kit a 220$, che include:
- Mouse Raspberry Pi
- Alimentatore USB-C da 27W
- Cavo micro HDMI da 2m
- Guida per principianti (5ª edizione)
Espandibilità e personalizzazione
Il Raspberry Pi 500+ è pensato per chi ama smanettare: la tastiera ha i tasti smontabili e sostituibili con keycap aftermarket, è espandibile con SSD M.2 2280 e perfetto per carichi di lavoro intensi, dal coding alla simulazione, fino all’intelligenza artificiale.
Un omaggio alla storia dell’informatica
Come dichiarato dal team Raspberry Pi, il 500+ è una “lettera d’amore” ai computer che hanno segnato la nostra infanzia: BBC Micro, Commodore 64, Apple II (ci metto anche Amiga, anche nel numero: 500, 500+). Un prodotto pensato per educatori, hobbisti e nostalgici, ma con prestazioni da vero desktop moderno.
Prime impressioni
Raspberry Pi 500+ è il prodotto che doveva essere Pi 500. finalmente la possibilità di avere un disco a stato solido M.2 NVMe rende giustizia alla potenza dell’hardware, basato su Pi 5. i 16GB a corredo, vanno nella stessa direzione. Probabilmente anche una versione con 8GB sarebbe stata funzionale e logica, ma la poca differenza di prezzo forse ha fatto preferire il taglio più grande, o forse uscirà in futuro.
Anche la tastiera meccanica è il giusto passo per un uso reale: quella degli altri modelli, pur sufficiente, aveva un feel un po’ giocattoloso. E’ anche retroilluminata, comandata da un RP2040, riprogrammabile. Questi ultimi aspetti non totalmente necessari, ma la community saprà “hackerarli” a proprio piacimento (si potrà illuminare solo i tasti utili in quel momento ad esempio, farli lampeggiare ecc?).
Il prezzo? 200$ sono troppi? Si, forse avrei preferito una versione a 8GB con tastiera meccanica ma non illuminata a 150$ o senza SSD per poter mettere la dimensione a seconda delle proprie esigenze. Ma prima di giudicare, non vediamo l’ora di conoscerlo a fondo, questo gioiellino!
Se vuoi restare aggiornato, seguici anche sui nostri social: Facebook, X, Youtube
Trova prodotti di elettronica, making e accessori Raspberry Pi in offerta, supportaci e risparmia seguendo il nostro canale delle offerte su Telegram!!