Sei pronto a mandare il tuo codice a 400 chilometri di altezza? La sfida europea Astro Pi 2025, che celebra il suo decimo anniversario, è ufficialmente iniziata! Promossa dalla Raspberry Pi Foundation in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), questa iniziativa offre a studenti e studentesse l’opportunità unica di programmare esperimenti che verranno eseguiti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Per l’edizione di quest’anno, l’ESA ha nominato l’astronauta francese Sophie Adenot come ambasciatrice per il 2025-26, una figura ispiratrice che porterà la sua esperienza ingegneristica e di ex pilota collaudatrice a motivare i giovani partecipanti.
L’avventura si articola in due livelli di sfida, pensati per coinvolgere sia i principianti che i programmatori più esperti.
Mission Zero: La tua arte fluttuante nello spazio
Non hai mai programmato? Nessun problema. Mission Zero è il punto di partenza perfetto. L’obiettivo è semplice ma incredibilmente affascinante: creare una piccola opera d’arte in pixel art. I giovani impareranno a usare le variabili in Python per disegnare, e potranno persino integrare i sensori di colore dei computer Astro Pi per modificare dinamicamente le loro creazioni.
Il tuo codice, una volta inviato, non rimarrà sul tuo computer. Verrà caricato sui due Astro Pi a bordo della ISS, dove verrà eseguito mentre gli astronauti svolgono le loro attività quotidiane. Un’esperienza indimenticabile che ti permetterà di vedere la tua opera d’arte a 400 chilometri di altezza, in orbita attorno alla Terra.
Per rendere l’attività ancora più accessibile, sono state introdotte diverse novità:
-
Nuovi esempi di codice: per ispirarti, sono stati resi disponibili esempi creati dai team che hanno partecipato all’edizione precedente.
-
Gestione semplificata: gli insegnanti riceveranno un nuovo codice di classe che permetterà ai team di salvare i propri progressi in più sessioni senza la necessità di creare un account personale.
-
Risorse offline: oltre a nuove slide per presentare l’attività a scuola, è disponibile un comodo foglio di lavoro stampabile per aiutarti a progettare la tua pixel art offline, prima di metterti a programmare.
Mission Space Lab: Diventa un vero scienziato spaziale
Se il tuo team, composto da due a sei giovani, ha già esperienza con la programmazione in Python, Mission Space Lab è la sfida che fa per voi. L’obiettivo è un vero e proprio compito scientifico: calcolare la velocità della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Per farlo, dovrete scrivere un programma che analizzi i dati raccolti dai sensori dei computer Astro Pi, come giroscopio, magnetometro, e accelerometro.
È una sfida complessa ma estremamente gratificante, che insegna a lavorare su un progetto scientifico in tutte le sue fasi, dalla progettazione del codice all’analisi dei dati. E per facilitare il lavoro, lo strumento Astro Pi Replay è stato migliorato ulteriormente. Basato sul feedback dei partecipanti, ora è più veloce e mostra lo stato di esecuzione del tuo programma. Potrai anche ammirare le foto mozzafiato scattate dai team delle edizioni passate. Per i team che preferiscono lavorare offline, è disponibile anche un plugin Thonny per testare i programmi in locale.
Date da non perdere
Preparati a mandare i tuoi progetti nello spazio! Ecco le tappe fondamentali da segnare sul calendario:
-
8 settembre 2025: Lancio ufficiale di Mission Zero e Mission Space Lab
-
16 febbraio 2026: Chiusura delle iscrizioni per Mission Space Lab (ore 12:00 CET)
-
23 marzo 2026: Chiusura delle iscrizioni per Mission Zero (ore 12:00 CET)
-
Aprile-maggio 2026: I programmi selezionati verranno eseguiti sulla ISS
-
Giugno 2026: I team riceveranno i loro certificati di partecipazione
-
Giugno 2026: Gli astronauti dell’ESA terranno una sessione di Q&A dal vivo per i team di Mission Space Lab
Astro Pi 2025 non è solo una competizione, ma un’opportunità di imparare, sperimentare e connettersi con il mondo della scienza spaziale. Se sogni di unire la tua passione per la tecnologia e lo spazio, questa è l’occasione giusta.
Pronto per la sfida? Che l’avventura abbia inizio!
Risorse per intraprendere le due missioni
Se vuoi restare aggiornato, seguici anche sui nostri social: Facebook, X, Youtube
Trova prodotti di elettronica, making e accessori Raspberry Pi in offerta, supportaci e risparmia seguendo il nostro canale delle offerte su Telegram!!