mercoledì 29 Ottobre 2025
Home / Corsi / Corso Python / Blockly entra ufficialmente nella famiglia Raspberry Pi Foundation
Blockly + Raspberry Pi

Blockly entra ufficialmente nella famiglia Raspberry Pi Foundation

Il 28 ottobre 2025, la Raspberry Pi Foundation ha annunciato una novità entusiasmante per il mondo dell’educazione informatica: Blockly, la celebre libreria open source per la programmazione visuale, diventa parte integrante della Foundation.

Cos’è Blockly?

Blockly è una libreria gratuita e open source che consente agli sviluppatori di creare interfacce di programmazione basate su blocchi. Invece di scrivere codice testuale, gli utenti possono assemblare blocchi visivi che rappresentano istruzioni e logica, rendendo la programmazione più accessibile, soprattutto ai principianti.

Dietro le quinte, questi blocchi vengono tradotti in linguaggi come JavaScript o Python, permettendo una transizione fluida verso la programmazione testuale.

Nata nel 2011 come progetto interno di Google, Blockly è diventata il punto di riferimento per la programmazione visuale, ed è alla base di piattaforme educative come Scratch, MakeCode e MIT App Inventor. Si stima che centinaia di milioni di giovani abbiano imparato le basi dell’informatica grazie a strumenti costruiti con Blockly.

Perché è importante oggi?

In un’epoca dominata dall’intelligenza artificiale, è fondamentale che le nuove generazioni sviluppino una comprensione solida dell’informatica. Blockly gioca un ruolo chiave in questo processo, rendendo il coding accessibile e coinvolgente.

Oltre all’ambito educativo, Blockly viene utilizzato anche per controllare hardware e robotica, e sta trovando applicazioni sempre più frequenti anche in contesti industriali e commerciali.

Cosa cambia con il passaggio alla Raspberry Pi Foundation?

A partire dal 10 novembre 2025, la gestione della libreria Blockly, inclusi i suoi asset e parte del team di sviluppo, passerà ufficialmente da Google alla Raspberry Pi Foundation.

La Foundation ha dichiarato il proprio impegno a:

  • Mantenere Blockly open source
  • Collaborare attivamente con la community di sviluppatori ed educatori
  • Migliorare l’accessibilità, introducendo supporto per screen reader e navigazione da tastiera
  • Innovare nell’ambito dell’educazione informatica, con un focus sull’AI

Questa transizione è resa possibile grazie al sostegno finanziario di Google, che ha supportato Blockly sin dalla sua nascita.

Un futuro condiviso

La Raspberry Pi Foundation invita tutti gli attuali membri della community Blockly a continuare a collaborare e promette continuità nel supporto e nella qualità. Inoltre, si apre la porta a nuove collaborazioni con i team di ricerca, apprendimento e prodotto della Foundation.

Conclusione

Questa notizia rappresenta un passo importante per l’educazione informatica globale. L’unione tra Blockly e Raspberry Pi Foundation promette di potenziare l’accessibilità al coding e di ispirare nuove generazioni di creatori digitali, con uno strumento semplice da utilizzare che permette di avere risultati immediati.

Comunicato ufficiale

Se vuoi restare aggiornato, seguici anche sui nostri social: Facebook, XYoutube

Trova prodotti di elettronica, making e accessori Raspberry Pi in offerta, supportaci e risparmia seguendo il nostro canale delle offerte su Telegram!!

A proposito di Zzed

Appassionato di informatica alternativa, ma perenne novellino di Linux..

Vedi Anche

RPOM157 doppia pagina

RPOM in Italiano! Parti Con L’elettronica

Estratto, tradotto in italiano, di RPOM N°157 la rivista ufficiale della Fondazione Raspberry Pi.

Powered by themekiller.com