Estratto, tradotto in italiano, di The MagPi N°114, la rivista ufficiale della Fondazione Raspberry Pi.
Leggi tutto »MagPi in Italiano! Nuova Guida Utente 2022
Estratto, tradotto in italiano, di The MagPi N°112, la rivista ufficiale della Fondazione Raspberry Pi.
Leggi tutto »MagPi in Italiano! Realizzazioni con Zero 2
Estratto, tradotto in italiano, di The MagPi N°112, la rivista ufficiale della Fondazione Raspberry Pi.
Leggi tutto »MagPi in Italiano! Raspberry Pi Zero 2
Estratto, tradotto in italiano, di The MagPi N°111, la rivista ufficiale della Fondazione Raspberry Pi.
Leggi tutto »Usare Raspberry Pi Pico con MicroPython
Come usare il Raspberry Pi Pico con MicroPython
Leggi tutto »Sensore di temperatura ed umidità AM2320 i2c
Sensore di temperatura ed umidità AM2320 i2c
Leggi tutto »Interfaccia Web Cloud semplice per i sensori ed altro
Hai un Raspberry Pi, tanti bei sensori e vuoi vedere i loro valori tramite una interfaccia web, senza perdere ore a capire come fare? Eccoti la mini guida!Premetto che ci sono molti siti che offrono un servizio di questo tipo, ma questo metodo mi è sembrato il più semplice. Funzionamento …
Leggi tutto »Sensori wireless con Raspberry Pi e ESP8266, tramite MQTT
Nel nostro Blog e nel forum abbiamo visto come usare i sensori, come creare una bella dashboard fruibile da smartphone e l’invio in tempo reale dei dati tramite protocollo MQTT; tutto questo ha solo uno svantaggio, serve un RaspberryPi per ogni postazione, aumentando l’ingombro ed i costi delle varie postazioni, …
Leggi tutto »Tutorial: programmiamo il Sense HAT
Dopo aver Conosciuto a fondo il Sense HAT con l’articolo precedente.. Programmiamo il Sense HAT Installare l’hardware Il Sense HAT è una scheda dotata di diversi sensori interessanti, un dispositivo di output (display a matrice di LED), e un dispositivo di input (micro joystick a 5 posizioni). Segue lo standard …
Leggi tutto »Sense Hat: scopriamo la scheda che ha portato il Raspberry nello spazio
Forse non tutti ne sono al corrente, ma RaspberryPi è diventato extraterrestre. Avevamo già visto qualche escursione sui palloni sonda ionosferici in varie parti del mondo, ma ora due Rasppberry, opportunamente accessoriati, sono reduci da una missione sulla stazione spaziale internazionale ISS, accompagnati dall’astronauta inglese Tim Peake. E’ stato indetto …
Leggi tutto »