sabato 27 Aprile 2024
Home / Hardware / Raspberry Pi4 4Gb: Uso Reale

Raspberry Pi4 4Gb: Uso Reale

 

Pre-introduzione (By Zzed)

Eccovi una recensione “su strada” del Raspberry Pi 4 4Gb, realizzata dall’utente Tiger, a cui va il mio personale ringraziamento. Perché parliamo ancora di Raspberry Pi 4? Beh ragazzi, perché è una rivoluzione epocale, è il primo della “nuova generazione” di Raspberry Pi, con un cambio di architettura nel silicio, nuova GPU, più RAM.

Recensione Raspberry Pi 4 4Gb, uso reale (By Tiger)

introduzione

Raspberry Pi 4 Model B è l’ultimo prodotto della popolare gamma di computer Raspberry Pi, grazie a Melopero (Rivenditore ufficiale RaspberryPi), abbiamo ottenuto in prova il modello da 4Gb di RAM, che nei primi mesi dopo la presentazione è stato subito esaurito.

Offre aumenti rivoluzionari della velocità del processore, delle prestazioni multimediali, della memoria e della connettività rispetto alla generazione precedente di Raspberry Pi, che andava dal primo modello fino al Pi 3 Model B+, pur mantenendo la compatibilità con le versioni precedenti e un consumo energetico similare.

Per l’utente finale, Raspberry Pi 4 Model B offre prestazioni desktop paragonabili ai sistemi PC x86 entry-level.

Le caratteristiche principali di questo prodotto includono un processore quad-core a 64 bit ad alte prestazioni, il supporto al doppio display con risoluzioni fino a 4K tramite una coppia di porte micro-HDMI, decodifica video hardware fino a 4K p60, fino a 4 GB di RAM, LAN wireless a doppia banda 2.4/5.0 GHz, Bluetooth 5.0, Ethernet Gigabit, USB 3.0 e funzionalità PoE (tramite un componente aggiuntivo PoE HAT separato).

Aspetto

Pi4panoramica
Panoramica del nuovo Pi4

Poco è cambiato dalle dimensioni solite dei Raspberry modello B e B Plus,

Anche il Pi 4 risulta essere grande come una carta di credito.

Personalmente, il primo pensiero aprendo il mio Pi 4 4Gb è stato “Un Pi 3B+ con USB blu”.

Ma in realtà dopo 2 giorni di uso intensivo ho capito che la differenza vi erano certamente ben altre differenze. In termini di usabilità, è molto più veloce nel caricamento del sistema operativo e con case ufficiale mi da un aria solenne quasi a dire sono il Fratello Grande non posso essere trattato come il piccolo di famiglia…

Saltano subito all’occhio le 2 porte USB 3.0, stessa schermatura del comparto a radiofrequenza, stavolta non impreziosita dall’incisione del logo del lampone, però.

Le migliorie

Ripassiamo velocemente quali sono gli upgrade (rispetto al modello Pi 3+) :

  •  Processore: Broadcom BCM2711, quad-core Cortex-A72 (ARM v8) SoC a 64 bit a 1,5 GHz
  • Memoria: 1 GB, 2 GB o 4 GB LPDDR4  (a seconda della versione scelta)
  • Connettività: LAN wireless IEEE 802.11b / g / n / ac a 2,4 GHz e 5,0 GHz, Bluetooth 5.0, BLE
  • Porte Gigabit Ethernet 2 × USB 3.0
  • 2 × porte USB 2.0.
  • GPIO: connettore GPIO standard a 40 pin  (pienamente compatibile con le schede precedenti)
  • Video e audio: 2 porte micro HDMI (supportato fino a 4K a 60fps)
  • Porta display MIPI DSI, Porta telecamera MIPI CSI
  • Porta audio stereo a 4 poli e video composito
  • Multimedia:  (decodifica H.265 4Kp60); (decodifica H.264 1080p60, codifica 1080p30); OpenGL ES, grafica 3.0
  • Supporto per scheda SD: slot per scheda Micro SD per il caricamento del sistema operativo e archiviazione dei dati
  • Alimentazione in ingresso: 5 V CC tramite connettore USB-C (minimo 3A) 5 V CC tramite intestazione GPIO (minimo 3A) abilitato per Power over Ethernet (PoE) (richiede HAT PoE separato)
  • Ambiente: temperatura di funzionamento 0–50ºC

Raspberry Pi 4 è stato sottoposto a numerosi test di conformità e soddisfa una serie di standard locali e internazionali. Per maggiori dettagli: https://www.raspberrypi.org/documentation/hardware/raspberrypi/conformity.md

Durata della produzione: Raspberry Pi 4 modello B rimarrà in produzione

almeno fino al gennaio 2026.

SoC e Processore

Sul lato SoC, che ora viene prodotto su un nodo di processo a 28 nm, il numero dei core rimane invariato, ma la CPU è stata spostata sul nuovo Arm Cortex-A72 a 1,5 GHz, leggermente più veloce. È la GPU, tuttavia, che ha visto il cambiamento più grande: ogni RaspberryPi nella storia ha usato la GPU Broadcom VideoCore IV, mentre il Raspberry Pi 4 passa a una variante personalizzata di Broadcom VideoCore VI con motore scanout preso in prestito dal VideoCore V. Il risultato: prestazioni migliorate e il primo supporto della famiglia Raspbery Pi a risoluzione 4K. Anzi, a doppia risoluzione 4K, supportandola su due monitor differenti, grazie a due uscite HDMI (in formato micro-HDMI per motivi di spazio). In caso di doppio 4K, questi saranno a 30fps anzichè 60. Il passaggio a un nuovo SoC ha portato anche al supporto dimensioni di memoria RAM superiore al singolo GB: con il lancio di Pi 4, sono state create le varianti da 1 GB, 2 GB e 4 GB.

In apparenza, la funzionalità di rete è rimasta invariata: c’è ancora il Wi-Fi 802.11ac, anche se aggiornato a Bluetooth 5.0, oltre a una porta Ethernet Gigabit per la connessione cablata. Però, il vecchi RaspberryPi avevano  la porta Ethernet che comunicava con il SoC tramite un canale USB 2.0 condiviso, mentre il Pi 4 gode di una connessione più diretta e senza quel  collo di bottiglia, il che permette di sfruttare appieno la velocità concessa dagli standard Gigabit e USB 3.0.

Si, infine, ci sono le porte USB. Sebbene ci siano ancora quattro porte full-size in totale, due di queste sono state aggiornate a USB 3.0, migliorando notevolmente la larghezza di banda teorica disponibile per i dispositivi esterni siano essi acceleratori collegati tramite USB come il TPU Google Coral Edge per i calcoli dell’Intelligenza Artificiale, oppure storage USB a alte prestazioni, come gli SSD. 

L’alimentazione della scheda su USB Type-C, classificato per 3A rispetto ai 2,5A dei modelli precedenti, consente anche di collegare dispositivi di potenza superiore senza bisogno di un hub USB  alimentato.

Il SoC del pi 4 scalda, e scalda tanto, ma i nuovi firmware sembrano aver risolto quasi completamente il problema, che continua a rimbalzare sulle recensioni on-line fatte con il primissimo firmware e a suon di benchmark.

Tramite il comando

sudo rpi-update

è infatti possibile forzare l’aggiornamento del firmware. Al momento in cui vi sto scrivendo il kernel 4.19.65 è riuscito a gestire molto bene la dissipazione di calore dovuta al nuovo controller USB 3.0, diminuendo di fatto le alte temperature avute con il Pi 4 in fase di forte utilizzo anche chiuso in nel suo case ufficiale.

Immagini termiche di RaspberryPi 3, 3B+ e 4

Un processore più potente in genere significa più calore prodotto in eccesso (quindi da dissipare), qualcosa con cui la famiglia RaspberryPi ha lottato in passato. Il RaspberryPi 3 Modello B, in particolare, si è dimostrato più caldo di altri; con la sua sostituzione, il RaspberryPi 3 Modello B + ha contribuito in qualche modo a migliorare le cose con un PCB più spesso, un SoC con rivestimento metallico e ottimizzato e un migliore legame termico. Una termocamera offre una visione di dove viene generato questo calore e di come si diffonde attraverso l’intero RaspberryPi.

l nuovo SoC Broadcom BCM2711B0 ha lo stesso packaging del suo predecessore, ma è chiaramente più potente e richiede più energia: le immagini termiche della scheda (in basso) mostrano il SoC, dopo un carico di lavoro focalizzato sulla CPU di dieci minuti, notevolmente più caldo rispetto al modello RaspberryPi 3 B + (in alto) che invece diffonde quel calore su tutta la superficie. 

Le temperature spot di picco alla fine del test di dieci minuti sono state misurate a 62,6 ° C sul RaspberryPi 3 Modello B + e 74,5 ° C sul Pi 4 – entrambe le letture, ovviamente, centrate sul SoC.

È un’analisi facilmente verificabile in uso: dopo pochi minuti, l’intera scheda è calda al tatto. 

Inizia a caricarlo pesantemente e quel calore diventa scomodo; Sia ben chiaro, è ancora del tutto possibile utilizzare la scheda senza ulteriore raffreddamento, però chi vuole utilizzare una custodia particolarmente chiusa troverà necessario un buon metodo di dissipazione o un raffreddamento attivo per evitare la limitazione termica.

Benchmark:

(si tenga conto che questi benchmark sono stati effettuati con la versione iniziale del firmware, sopratutto quando si argomenta di calore prodotto, che con le versioni più recenti è decisamente più “normale”)

 Benchmark di Assorbimento di energia

Se qualcosa produce più calore, è garantito che assorbirà più energia (e viceversa). Un grande motivo per il passaggio dalla micro-USB a alla USB Type-C per il connettore di alimentazione di Raspberry Pi 4, deriva dalla possibilità di portarlo a  livelli di corrente più elevati: 3A, a partire da 2,5A.

Questo parametro di riferimento, che misura l’assorbimento di energia per ogni modello di Pi rilasciato finora, conferma l’ipotesi: più calore significa più potenza. Da 3,4 W senza carico  – una cifra che potrebbe venire livellata verso il basso con le ottimizzazioni del firmware post-lancio – a 7,6 W sotto carico, Raspberry Pi 4 è il progetto più assetato di energia che la Raspberry Pi Foundation abbia mai prodotto. La scelta del modello, quindi, rimane pressoché invariata: se hai bisogno di prestazioni, il Raspberry Pi 4 è la tua scheda; se ti serve bilanciare le prestazioni e l’assorbimento di potenza, il Pi 3 A+ è difficile da battere per il suo assorbimento al minimo  significativamente più basso; se il punto focale è il risparmio energetico (alimentazione a batteria o rinnovabili), Il Raspberry Pi Zero e Raspberry Pi Zero W con Wi-Fi dovrebbero essere in cima alla lista.

Benchmark di limitazione termica

Quando il SoC di un RaspberryPi si surriscalda, proprio come qualsiasi altro semiconduttore moderno, interviene per proteggersi da eventuali danni, riducendo la sua velocità operativa al fine di raffreddarsi.  Sotto brevi, carichi di lavoro intensi – diciamo di navigare sul Web – questa limitazione non si verifica; solo in un carico di lavoro pesante e sostenuto essa entra in azione. In questo benchmark, Raspberry Pi 4 è sottoposto a una sessione di dieci minuti di un’utilità test di stress incentrata sulla CPU, stress-ng, e la temperatura e la velocità di clock vengono misurate una volta al secondo utilizzando i sensori interni del SoC. L’iniziale aumento della temperatura del SoC al minimo è rapido, sebbene si noti che questo test ha avuto luogo a una temperatura ambiente di quasi 25° C.  Una volta che il SoC raggiunge i 70° C, dopo circa 25 secondi, l’aumento della temperatura rallenta; in due minuti è di circa 77° C; in tre minuti è di circa 81° C. Come prevedibile, queste letture – tratte da un sensore interno situato sulla porzione GPU del SoC – sono superiori alla temperatura esterna del pacchetto misurata durante il test con le foto termiche.

È interessante notare che il primo intervento della protezione termica non viene rilevata fino a circa quattro minuti e mezzo nel test e una rapida occhiata al resto del grafico mostra perché: dove i modelli Raspberry Pi precedenti tendevano a rimanere limitati una volta intervenuta la protezione, il RaspberryPi 4 trascorre invece il minor tempo possibile alla sua velocità di clock ridotta di 1 GHz, tornando a 1,5 GHz il più rapidamente possibile. 

Le misurazioni sono effettuate al ritmo di una al secondo, ma il cambio di frequenza della CPU avviene su una scala temporale molto più breve, è quindi probabile che RaspberryPi 4 venisse rallentato anche prima, ma per un tempo troppo breve per essere catturato.

Questo benchmark dimostra chiaramente che un ulteriore raffreddamento sarà un must per mantenere le massime prestazioni per i carichi di lavoro pesanti, compresi quelli che impiegano la CPU al massimo nel giro di quattro minuti, ma coloro che utilizzano il dispositivo così com’è, senza alcuna dissipazione,  si aspettino di vedere una limitazione molto meno  sostenuta rispetto ai modelli precedenti, una volta raggiunta la temperatura che ne richiede l’intervento.

Linpack Benchmark

Un benchmark con una lunga storia, Linpack è un ottimo modo per farsi un’idea delle massime prestazioni in calcolo puro. 

Il Raspberry Pi 4 ha un clock più rapido di solo 100MHz, ma il passaggio ai core Arm Cortex-A72 ha avuto un effetto devastante sulle sue prestazioni nel test Linpack. La scheda domina assolutamente il grafico, con i suoi punteggi a precisione singola (SP), doppia precisione (DP) e precisione singola accelerata NEON (SP NEON, una modalità disponibile solo sui modelli RaspberryPi 2 e successivi) tra le tre e le quattro volte più veloce di Raspberry Pi 3 Modello B+ e Modello A+.

 Benchmark del throughput di memoria

La CPU non è l’unica cosa che è stata migliorata nel Raspberry Pi 4. Il passaggio a un nuovo SoC ha permesso di infrangere un limite per la RAM, spostando la piattaforma dal LPDDR2  a LPDDR4 con capacità da 1 GB, 2 GB, e 4 GB. Il più grande cambiamento nelle prestazioni della memoria rimane il cambiamento dal BCM2835 single-core del RaspberryPi originale e di Pi Zero, ma questo benchmark, che esegue operazioni di lettura e scrittura in blocchi da 1 MB, mostra che il passaggio alle DDR4 ha migliorato molto le cose. Per molti compiti gravosi, avere semplicemente più RAM – fino a quattro volte di più, a seconda della variante in questione – avrà un impatto maggiore sull’uso nel  mondo reale; il fatto che la RAM sia anche più veloce è, in questi casi, solo un ulteriore vantaggio.

 Indice di compressione dei file

I benchmark sintetici sono una cosa; ciò che è più interessante è testare i casi d’uso reali. Qui un file viene compresso usando l’algoritmo bzip2 e viene misurato il tempo impiegato. Per i modelli di Raspberry Pi con più di un core per CPU, il test viene ripetuto utilizzando lbzip2 multi-thread. Come per i benchmark delle generazioni precedenti, il vantaggio maggiore deriva dal passaggio dalle architetture single-core a quelle quad-core; i core Cortex-A72 di Raspberry Pi 4, tuttavia, accelerano notevolmente le cose rispetto alle schede più vecchie. Il Raspberry Pi 3 Modello A+ ha un risultato interessante in questo test: le sue prestazioni nella parte a thread singolo del test sono notevolmente inferiori rispetto al RaspberryPi 3 Modello B+ nonostante abbia lo stesso SoC; questo può essere spiegato col fatto di avere una quantità di RAM considerevolmente minore con cui giostrarsi, una componente chiave nella compressione efficiente di file più grandi.

Benchmark di modifica delle immagini

Un altro esempio di carico di lavoro reale, questo test utilizza l’interfaccia di scripting a riga di comando della popolare applicazione grafica GIMP per modificare un’immagine ad alta risoluzione. È un carico di lavoro che si basa su prestazioni sia della CPU che della RAM, richiedendo al contempo una grande quantità di RAM libera – qualcosa che penalizza i modelli con meno di 1 GB. Sebbene non vi sia una differenza significativa quanto il test di compressione file, dai risultati si evince che Raspberry Pi 4 offre un miglioramento tangibile delle prestazioni nella modifica delle immagini rispetto ai suoi predecessori. Anche qui è evidente che la differenza di RAM tra Raspberry Pi 3 modello B+ e il modello A+ più piccolo ed economico ha un impatto evidente sulle prestazioni: a causa dell’elevata risoluzione dell’immagine in prova, il modello A+ è costretto a swappare la memoria per fare spazio – qualcosa che il RaspberryPi 3 Modello B+ da 1 GB riesce a evitare, e che sicuramente non è un problema per il RaspberryPi 4 da 4 GB in prova.

Benchmark del browser

Questo benchmark dovrebbe interessare chiunque stia pensando di utilizzare un RaspberryPi come sostituto a basso consumo di un PC desktop: verifica se sono disponibili risorse hardware sufficienti per il corretto funzionamento delle applicazioni basate su browser.  Per fare ciò, viene caricata nel browser web Chromium di serie il benchmark Speedometer 2.0; una volta messa in esecuzione, restituisce un risultato in lanci al minuto. Dalla tabella dei risultati è chiaro che una moderna web app in esecuzione in un moderno browser non è qualcosa che un processore single-core può davvero gestire. Passare dal più veloce dei design single-core, la famiglia Raspberry Pi Zero, al Raspberry Pi 2 quad-core ha un impatto esagerato sulle prestazioni. Anche in questo caso si può vedere l’impatto del passaggio da 1 GB di RAM disponibile nel Raspberry Pi 3 Modello B+ ai 512 MB del Raspberry Pi 3 Modello A+. Il Raspberry Pi 4, nel frattempo, è assolutamente in cima alla classifica.  Sebbene i modelli precedenti potevano offrire prestazioni accettabili per le app web, la nuova scheda può sicuramente tenere la testa alta come potenziale sostituto del PC desktop per l’utente Web occasionale. Stranamente, mentre il benchmark ha funzionato – quasi – su un  RaspberryPi originale modello A, sul modello A+ in prova, non c’è stato verso di farlo funzionare. Ecco perché manca nel grafico dei risultati.

Benchmark di gioco

La famiglia Raspberry Pi è stata a lungo una delle preferite dai giocatori retrò, ma è stranamente trascurata come piattaforma per i titoli nativi, dal momento che Raspberry Pi 2, tuttavia, vantava il supporto per l’accelerazione hardware OpenGL ES piuttosto incentrata su OpenGL, sebbene le sue prestazioni siano sempre state limitate dalla vecchia GPU VideoCore IV. 

Qui le prestazioni di gioco del mondo reale vengono misurate utilizzando il timedemo integrato nello sparatutto multiplayer open-source OpenArena basato su Quake III Arena, funzionante a una risoluzione di 1280×720 (720p, HD). Sebbene le famiglie Raspberry Pi 2 e Raspberry Pi 3 condividano la stessa GPU, a 720p le prestazioni della CPU del Raspberry Pi 2 limitano la GPU: passare a qualsiasi modello della gamma Raspberry Pi 3 aggiunge un ulteriore 37 percento circa alla  frequenza dei fotogrammi. Spostarsi tra i modelli della famiglia Raspberry Pi 3, al contrario, fa ben poco al carico di lavoro ora limitato dalla GPU, nonostante le prestazioni della CPU potenziate. Il VideoCore VI di RaspberryPi 4, d’altra parte, offre un notevole miglioramento, aumentando la frequenza dei fotogrammi del gioco di quasi il 50 percento rispetto al modello B+ di RaspberryPi 3 con una media di 41 fotogrammi al secondo, molto fluido. Se le prestazioni della GPU avessero limitato qualche tuo progetto, Raspberry Pi 4 potrebbe essere la risposta. I risultati per i modelli single-core, nel frattempo, non sono disponibili; il driver che abilita la vera accelerazione hardware OpenGL non è ufficialmente disponibile su questi dispositivi.

Benchmark GPIO

Questo test si colloca a metà strada tra il mondo reale e un benchmark sintetico: seppur utilizzare il connettore di input/output (GPIO), con Python e la libreria gpiozero è un carico di lavoro comune per un RaspberryPi, questo benchmark guarda le cose dalla peggiore  prospettiva possibile: quando questo lavoro viene limitato dalla CPU. 

Un breve programma attiva e disattiva un pin continuamente il più velocemente possibile e la frequenza con cui il pin si attiva o disattiva viene misurata utilizzando un contatore di frequenza.

Non è una sorpresa trovare il benchmark GPIO fortemente legato alle prestazioni della CPU; ciò che forse sorprende è vedere una differenza così drammatica dalla famiglia RaspberryPi 3 a RaspberryPi 4 – tutto grazie al passaggio ai nuovi core CPU Arm Cortex-A72.

Benchmark Ethernet

La risoluzione, dopo tutti questi anni, del collo di bottiglia causato dall’utilizzo di un canale USB per comandare L’Ethernet, promette un notevole miglioramento delle prestazioni della rete. 

Sebbene RaspberryPi 3B+ è stato il primo modello a includere la connettività Gigabit Ethernet, il collo di bottiglia ha impedito che raggiungesse velocità vicine al suo massimo rendimento teorico. Ma come si piazza RaspberryPi 4?

Ignorando i sistemi senza una porta Ethernet, questo benchmark mostra quanto fossero scarse le prestazioni Ethernet fino al lancio del RaspberryPi 3B+: Anche se il RaspberryPi Modello B originale si trova nella parte bassa della classifica, RaspberryPi B+ ,RaspberryPi 2 e RaspberryPi 3 sono tutti poco sopra.

RaspberryPi 4, al contrario, mostra un throughput a uno sputo dal massimo teorico. 

Meglio ancora, la rimozione del collo di bottiglia USB ora significa che la velocità di trasmissione Ethernet e USB non è più collegata, un vantaggio per chiunque stia pensando di costruire un sistema NAS (Network Attached Storage) alimentato da RaspberryPi.

 Benchmark Wi-Fi

Ethernet non è l’unica connessione direte integrata disponibile sulla famiglia RaspberryPi. 

Dal lancio di RaspberryPi 3B, il Wi-Fi integrato è di serie- su una radio che offre anche la connettività Bluetooth e Bluetooth Low Energy (BLE) –  con il RaspberryPi 3B+ che aggiunge il supporto alla doppia banda.

In questo test, ogni modello con funzionalità Wi-Fi viene testato in un ambiente ideale: da un router 802.11ac con solo un altro client, un laptop su una connessione cablata.

Il throughput sulla banda da 2,4 GHz è sostanzialmente invariato dalle schede RaspberryPi 3A+ e B+, che offrono una spinta rispetto al RaspberryPi 3B che a sua volta è più veloce del RaspberryPi Zero W, ma è la banda 5 GHz dove il Pi 4 si allontana dai suoi predecessori. Anche se la differenza tra 97.6 Mb/s sul RaspberryPi 3B+ e 114 Mb/s sul RaspberryPi 4 non è enorme, è comunque un gradito guadagno.

Benchmark della velocità effettiva USB

Il basso costo e il basso consumo energetico della famiglia RaspberryPi lo hanno reso a lungo una scelta logica per le implementazioni NAS (Network Attached Storage) homebrew. 

Sfortunatamente, l’utilizzo di un singolo canale USB condiviso e l’uso di porte USB 2.0 hanno sempre messo a dura prova le prestazioni – qualcosa che le due porte USB 3.0 di RaspberryPi 4 dovrebbero, in teoria, risolvere. 

Qui, un SSD SATA è collegato tramite un adattatore alla porta USB del RaspberryPi – USB 3.0 nel caso del RaspberryPi 4, USB 2.0 in tutti gli altri casi – e l’utilità fio utilizzata per confrontare le sue prestazioni di lettura e scrittura.

L’unica vera sorpresa qui è quanto le prestazioni USB siano state rimaste congelate nella famiglia RaspberryPi: dal modello di lancio fino al RaspberryPi 3A+, il throughput USB è stato praticamente identico a causa del collo di bottiglia del singolo canale condiviso verso il SoC.

Il RaspberryPi 4 è il primo a cambiare la situazione: la sua velocità di lettura e scrittura sono leghe avanti ai suoi predecessori e si avvicinano – anche se non raggiungono del tutto – i limiti dell’unità connessa.

 Benchmark MicroSD

Le porte USB non sono l’unica interfaccia di archiviazione a ricevere un aggiornamento su RaspberryPi 4: il sistema di archiviazione microSD è stato completamente revisionato, aggiungendo il supporto della doppia velocità dei dati (DDR) per un throughput migliorato, fino al doppio i suoi predecessori, almeno teoricamente. Il seguente benchmark è stato eseguito utilizzando una scheda Samsung Evo Plus microSD XC (SDXC) Classe 10 / U3 da 64 GB, classificata ufficialmente dal produttore a 100 Mb/s in lettura e 60 Mb/s in scrittura.

Il passaggio a un’interfaccia DDR ha un evidente effetto sul throughput ottenibile con una scheda microSD decente, sebbene sia più evidente nella velocità di lettura; la scrittura, nel frattempo, gode di un aumento delle prestazioni più piccolo ma ancora evidente. 

Con una velocità di lettura di circa 46 Mb/s, una cosa è chiara: sarà molto più prestante, su RaspberryPi 4, una unità esterna USB  3.0 ad alta velocità, rispetto all’utilizzo di schede microSD di qualsiasi dimensione. Purtroppo,  bisognerà aspettare ancora: la possibilità di avviare da USB ed Ethernet non è arrivata in tempo per il lancio, ma l’avvio Ethernet sarà disponibile in un aggiornamento a breve e con l’avvio da USB arriverà in seguito.

 Benchmark fisici

Il layout del RaspberryPi 4 è stato leggermente modificato rispetto al design originale del modello B / B+, anche se devi prestare molta attenzione per notare i cambiamenti oltre la porta Ethernet spostata e i nuovi connettori micro-HDMI.

L’ingombro aumentato, misurato dove la scheda è più ampia e comprendendo i connettori che sporgono dal PCB, è marginale e deriva da un cambiamento di pochi millimetri nella misura in cui i connettori sporgono.

In aggiunta ai nuovi connettori micro-HDMI, USB Type-C e USB ed Ethernet scambiati tra loro, significa che la maggior parte dei casi progettati per i modelli precedenti non sarà compatibile, senza modifiche.

Il peso, nel frattempo, è sceso dal RaspberryPi 3B+ al top della classifica da 50 g a un 46 g più leggero – una cifra che rende ancora il RaspberryPi 4 il secondo RaspberryPi più pesante della gamma. 

Come sempre, chiunque abbia un progetto in cui il peso è rilevante – come palloni d’alta quota o utilizzo nei droni – dovrebbe rivolgersi alla serie RaspberryPi Zero.

 Conclusione

Non si può negare che RaspberryPi 4 sia una macchina impressionante. 

Anche se la perdita della porta HDMI full-size è una delusione, il fatto che ora sia possibile pilotare due display contemporaneamente – e addirittura con una risoluzione 4K, compensa definitivamente. 

Il passaggio a un connettore USB di tipo C per l’alimentazione ha senso, poiché è lì che il mercato degli smartphone e dei tablet è andato e il layout ottimizzato causerà qualche problema a breve termine sotto forma di design di case ormai obsoleti, ma porterà un guadagno a lungo termine.

Detto questo, non tutto è un miglioramento. 

Il nuovo potente SoC BCM2711 emette davvero tanto calore (con la versione iniziale del firmware) e il raffreddamento attivo è più importante che mai per i progetti che mettono un RaspberryPi utilizzato al massimo frequentemente in un contenitore chiuso. 

Coloro che utilizzano l’HAT opzionale RaspberryPi Power over Ethernet (PoE) non avranno nessun problema, grazie alla sua ventola integrata, mentre un piccolo dissipatore di calore collegato alla parte superiore del SoC migliorerà ulteriormente le cose. 

Anche la promessa riproduzione di video 4K è limitata al codec H.265, mentre la decodifica hardware per MPEG2, MPEG4 e H.264 è stata abbandonata nella consapevolezza che la CPU è abbastanza potente da decodificare questi formati via software senza troppa fatica.

Tuttavia, i punti a sfavore non superano, in alcun modo, i punti a favore e con RaspberryPi 4 la Fondazione ha reso concrete quelle migliorie chieste dalla Community fin dal primo Modello B: il collo di bottiglia dell’ USB è stato risolto, ora ci sono porte ad alta velocità per dispositivi esterni, è possibile scegliere versioni con più di 1 GB di RAM, per chi ne ha bisogno e uscite video per doppio display 4K  (4K a 60fps su un monitor o doppio 4K a 40 fps nel caso di due schermi contemporanei). Con la collaborazione del rilascio di una nuova distribuzione di Raspbian Linux, basata su Debian ‘Buster’, il RaspberryPi 4 è il primo a poter funzionare come un reale sostituto del PC desktop per un’ampia fascia della popolazione che utilizza il computer.

Ci sono ulteriori miglioramenti “sotto il cofano” che  non sono stati affrontati in questo test. Il principale tra questi è l’aggiunta di bus extra: ci sono ora quattro bus seriali UART, quattro bus SPI e quattro bus I²C, che saranno ben accolti da chi costruisce realizzazioni più complesse. 

La funzionalità PWM della scheda è stata aggiornata e non è più condivisa con l’uscita audio analogica disponibile sul jack AV da 3,5 mm.

Per la maggior parte degli utenti, RaspberryPi 4 diventerà il modello di riferimento tra tutta la serie RaspberryPi. Grazie alla collaborazione del nostro portale con il rivenditore ufficiale Melopero, tutti gli utenti registrati al forum di RaspberryItaly possono usufruire di uno sconto esclusivo su praticamente tutti i prodotti (escluso solo il modello Zero “liscio”).

Se non sei iscritto al forum, che aspetti? Clicca qui.

by Tiger

Se vuoi restare aggiornato, seguici anche sui nostri social: Facebook , TwitterYouTubeTelegram

 

A proposito di Zzed

Appassionato di informatica alternativa, ma perenne novellino di Linux..

Vedi Anche

Raspberry Pi AI Camera

Nuovi Hardware Ufficiali Raspberry Pi

Anticipazioni sui futuri prodotti ufficiali Raspberry Pi!

Powered by themekiller.com