mercoledì 7 Giugno 2023
Home / Senza categoria / RPirrigate abbandona MySQL per SQLite

RPirrigate abbandona MySQL per SQLite

Buona domenica a tutti gli utenti.

Tempo fa vi proposi RPirrigate: un software per irrigazione per Raspberry Pi.

Come vi ricordo, esso si basa(va) su MySQL per il database e su Lighttpd per l’interfaccia web.

Purtroppo, a mie spese, ho riscontrato che MySQL ha un sacco di problemi, tra cui:

– è abbastanza pesante

– è poco performante

– è molto suscettibile a corruzione del DB in caso di black-out.

– crea alcune difficoltà in installazione agli utenti che hanno già MySQL per qualche altra applicazione.

Quindi quello che ho fatto è stato semplice: ho migrato l’intero software su SQLite, che è un altro tipo di DB, progettato per essere leggero (lite, appunto).

 

Inoltre, contestualmente, ho creato una guida per l’installazione che seppure possa risultare un po’ più complicata, non richiede software aggiuntivo per installazione.

 

Ecco il link del repo GitHub del progetto, dove trovate il codice e nella cartella install anche i manuali di installazione in inglese e italiano. Link

Per tutti coloro che usano già RPirrigate e che quindi hanno i propri dati sul database MySQL, ho predisposto una guida di migrazione, che trovate sempre nella cartella install sulla pagina GitHub.

 

Come sempre, se dovesse avere dubbi / problemi / consigli, mi trovate sul forum

 

Buona domenica e buona irrigazione

 

A proposito di Bob

Bob
Studente, maker, programmatore, RPi lover

Vedi Anche

Pico coding

Usare Raspberry Pi Pico con C o C++

Come usare il Raspberry Pi Pico con il C o C++

Powered by themekiller.com